Come gestire lo stress

La capacità di mantenere la calma sotto pressione è una qualità essenziale, per chi vuole raggiungere grandi successi. Oggi voglio illustrarti 10 strategie che potrai usare per mantenere la calma, potrai iniziare ad utilizzarle persino da oggi.

La capacità di gestire le tue emozioni e mantenere la calma anche sotto pressione, ha un collegamento diretto con le prestazioni che puoi dare. A seguito di una ricerca condotta in America con più di un milione di volontari, si è scoperto che il 90 per cento dei top manager, sono abili a gestire le proprie emozioni nei momenti di stress, al fine di mantenere la calma e il controllo.

Vi è una mole sorprendente di ricerche, che studiano gli effetti che, lo stress e il caos, possono causare sulla nostra salute fisica e mentale (come ad esempio uno studio condotto a Yale, che ha provato che, lo stress prolungato, provoca la degenerazione nella zona del cervello funzionale per l’auto-controllo). La cosa più insidiosa dello stress (e dell’ansia che viene con esso) è che è un’emozione assolutamente necessaria. I nostri cervelli sono programmati in modo tale che sia difficile agire, fino a quando non proviamo almeno un certo livello di questo stato emotivo. In realtà, i picchi di prestazione vengono raggiunti con dei moderati livelli di stress. Finché lo stress non è prolungato e continuo, è innocuo.

Una ricerca, condotta presso l’università di Berkeley, rivela i vantaggi che derivano dallo sperimentare livelli moderati di stress. Ma rafforza anche la consapevolezza di quanto sia importante tenere sotto controllo lo stress che assorbiamo. Lo studio, ha scoperto, che lo stimolo dato allo stress, stimola il cervello a produrre nuove cellule responsabili di un miglioramento della memoria. Tuttavia, questo effetto si verifica solo quando lo stress è intermittente. Non appena la tensione continua oltre qualche istante, entra in uno stato prolungato, questo stress “negativo” sopprime la capacità del cervello di sviluppare nuove cellule. Potrebbe interessarti: Come migliorare la qualità della vita

Oltre ad aumentare il rischio di malattie cardiache, depressione e obesità, lo stress riduce le nostre prestazioni cognitive. Fortunatamente però, a meno che un leone non ti stia inseguendo, la maggior parte del tuo stress è soggettivo e sotto il tuo controllo. Ed eccoti finalmente le 10 strategie migliori per controllare lo stress:

1. Sforzati di apprezzare ciò che hai!

Devi abituarti, durante i periodi negativi e stressanti, a soffermarti ad osservare e riflettere su ciò che hai, devi esserne grato. Questa semplice azione, migliora il tuo umore, perché riduce i tuoi livelli di cortisolo, l’ormone dello stress… è una tecnica semplice ma molto efficace, si stima che possa ridurre il cortisolo anche del 25%.

Quella ricerca condotta presso l’Università di Berkeley, ha dimostrato che le persone che hanno lavorato ogni giorno per coltivare un atteggiamento di gratitudine, hanno sperimentato un miglioramento dell’umore, maggiori livelli di energia e migliore benessere fisico. Decisamente, i livelli più bassi di cortisolo, hanno giocato un ruolo importante in questo miglioramento generale. Potrebbe interessarti: Come raggiungere la felicità

un atteggiamento di gratitudine

2. Evita di chiederti continuamente… “E se?”

Spesso, quando stai per affrontare un problema, spunta l’interrogativo: “E se?” Dichiarazioni di questo tipo, gettano letteralmente benzina sul fuoco dello stress e della preoccupazione. Le cose possono andare in un milione di modi diversi e, più tempo passerai a preoccuparti delle possibilità, meno tempo dedicherai concentrandoti su un’azione che può calmarti e mantenere il tuo stress sotto controllo. Le persone calme sanno che, chiedersi “E se?”, li porterà solamente a provare maggiore ansia e stress, mentre loro hanno bisogno di agire.

Innamorarti profondamente di te stessa! Clicca Qui!

3. Mantieni positivo il tuo pensiero!

I pensieri positivi, contribuiscono a rendere lo stress intermittente, focalizzando l’attenzione del tuo cervello su qualcosa che è completamente privo di stress. Devi controllare le funzioni inconsce del tuo cervello dandogli un piccolo aiuto, selezionando consapevolmente qualcosa di positivo a cui pensare. Cambia Finalmente la Tua Vita =>>> Clicca Qui!

Ogni pensiero positivo ti permetterà di focalizzare diversamente l’attenzione. Quando le cose vanno bene, e il tuo umore è buono, questo è relativamente facile. Quando le cose vanno male, e la tua mente è invasa da pensieri negativi, questo può essere una sfida per te. In questi momenti, pensa alla tua giornata e cerca di identificare una cosa positiva che ti è successa, non importa quanto piccola o insignificante essa sia. Se non ti è possibile pensare a qualcosa, accaduto nel giorno corrente, rifletti sul giorno precedente o anche sulla settimana precedente.

Cerca di concentrare la tua attenzione su di un evento emozionante, piacevole, che concentri la tua mente su qualcosa di positivo. Il punto è che devi trovare qualcosa di positivo, per cambiare il corso dei tuoi pensieri, quando si rivolgono a qualcosa di negativo.

Innamorarti profondamente di te stessa! Clicca Qui!

4. Devi staccare la spina!

Data l’importanza della capacità di mantenere lo stress intermittente, è facile capire come, prendere dei ritagli di tempo, regolarmente, da dedicare solo a te stesso, può aiutarti a mantenere il tuo stress sotto controllo. Quando ti fai rendi disponibile al lavoro e all’impegno 24/7, ti esponi ad un costante fuoco incrociato, da parte degli eventi e fattori di stress. Devi obbligarti a staccare la spina ogni tanto! Devi spegnere il telefonino, devi spegnere il computer, devi dare al tuo organismo una pausa dalle sollecitazioni costanti delle fonti comuni di stress. Le ricerche hanno dimostrato che anche qualcosa di banale, come spegnere il telefonino o il computer, può abbassare notevolmente i tuoi livelli di stress.

La tecnologia ti consente una comunicazione costante e crea l’aspettativa che tu sia disponibile 24/7. È estremamente difficile, che tu riesca a godere di un momento privo di stress al di fuori del lavoro quando, ogni cinque minuti, una e-mail attirerà la tua attenzione facendoti concentrare sul lavoro; avendo le email spesso impostate anche sul telefonino, questo evento può accadere in qualsiasi momento. Potrebbe interessarti: 10 suggerimenti per comunicare in modo efficace

Se per te, staccarti da queste comunicazioni legate al lavoro, risulta impossibile nei giorni feriali, perché non cominci a staccare nel fine settimana? Puoi scegliere di impostare dei blocchi temporali, in cui spegnerai il telefono ed il computer. Resterai stupito da come, queste piccole interruzioni, ti permetteranno di ricaricare le tue energie, rinfrescheranno la tua mente, e ridurranno il carico di stress che hai accumulato per una intera settimana.

Se ti preoccupa la possibilità di compiere questo passo, per le possibili ripercussioni negative sul tuo lavoro, comincia a metterlo in pratica in quei momenti in cui è improbabile che qualcuno ti contatti, ad esempio la domenica mattina. Non appena comincerai a sentirti più a tuo agio con questo metodo, e i tuoi collaboratori cominceranno ad abituarsi a non trovarti sempre disponibile, riuscirai ad aumentare, gradualmente, la quantità di tempo che riesci a passare lontano dalla tecnologia. Cambia Finalmente la Tua Vita =>>> Clicca Qui!

5. Limita il tuo consumo di caffeina!

Bere caffeina stimola il rilascio di adrenalina. L’adrenalina è la fonte principale della risposta “lotta o fuga” che dà il tuo cervello, è un meccanismo di sopravvivenza che ti costringe a stare in allerta, attento, a combattere o fuggire di fronte ad una minaccia. Il meccanismo di “lotta o fuga” elude il pensiero razionale a favore di una risposta più veloce ed automatica.

Questo è sicuramente un grande meccanismo, quando un orso ti sta inseguendo, ma non è poi così grande, quando ti obbliga bruscamente a rispondere ad una e-mail. Quando la caffeina, mette il tuo cervello e il tuo corpo in questo stato di enorme stress, le emozioni determinano il tuo comportamento.

Leggi la seconda parte di questo articolo => Come combattere lo stress